

Tra le città più belle al mondo c’è senza dubbio Venezia, che dal nostro hotel vicino all’aeroporto Marco Polo dista poco più di 10 km.
I motivi per cui dormire vicino Venezia e scegliere quindi di soggiornare al Venice Resort, sono molti:
Destinazione amata da turisti di tutto il mondo e meta molto frequentata anche da chi viaggia per lavoro, Venezia è un gioiello dell’architettura, fragile e al tempo stesso resistente al tempo.
Se cerchi un hotel a Venezia comodo, adatto ai tuoi viaggi di lavoro, che offra gli ambienti perfetti per organizzare meeting e congressi, con la tecnologia adeguata ai moderni standard, ma comunque in grado di garantire comfort ed eleganza, il nostro resort a Venezia è la risposta alle tue esigenze.
Se dovessimo indicarvi un motivo per visitare Venezia, vi diremmo semplicemente: perchè “è Venezia”, una città unica al mondo, per la sua posizione, per i tesori architettonici, per la ricchissima offerta culturale, musicale e folcloristica, per le rievocazioni storiche e religiose, per la gastronomia, per le emozioni che solo qui potrete provare.
Arrivati a Venezia ci si rende subito conto di vivere un’emozione unica al mondo, indugiando di fronte a bellezze come il ponte dei Sospiri e il ponte di Rialto, Piazza San Marco con la Basilica e il Campanile, le gondole che dolcemente solcano i canali.
Una giornata a Venezia va vissuta intensamente, ma ci sono luoghi che meritano una pausa, come lo storico Harry’s Bar, il Gran Caffè Quadri e il Florian, senza scordarsi di tutti quei piccoli bar e bacari, più nascosti ma molto caratteristici.
Tuttavia, ci sono degli eventi che non possiamo non citare, perchè conosciuti in tutto il mondo.
Ecco quelli che secondo noi sono i più famosi:
Merita una citazione a parte, la Festa di San Marco, il 25 aprile. Festa del Santo Patrono della città, si è arricchita nel tempo di un altro particolare molto romantico, la Festa del Bòcolo: nella giornata di San Marco, è usanza regalare a mogli e fidanzate, un bocciolo di rosa rossa, come vuole una leggenda che risale ai tempi dell’imperatore romano Carlo Magno.